AI Generativa: analisi pragmatica e opportunità

12 giugno 2025

Confindustria

Via Minzoni 2,19100 La Spezia


Nel campo dell'AI Generativa stiamo attraversando un momento storico, segnato da un'accelerazione senza precedenti. Noi di DotNetLiguria siamo in prima linea in questo percorso di trasformazione e vogliamo condividere con voi ciò che sta accadendo, attraverso esempi concreti e una sintesi chiara dei punti salienti. Tra gli sviluppi più significativi ci sono l’emergere di nuovi modelli di reasoning e la sorprendente crescita dei server MCP, che hanno superato quota 9000 in soli cinque mesi — un chiaro segnale dell’impatto e della rapidità di queste innovazioni.


Tracks

  • Registrazione

  • Saluto ai partecipanti e introduzione all'evento

  • Introduzione alla AI Generativa

  • Evoluzioni e differenze tra i modelli di AI Generativa

    Chi utilizza i portali di intelligenza artificiale avrà certamente notato notevoli differenze nei risultati ottenuti negli ultimi mesi. Molti credono che l’ultimo modello rilasciato sia automaticamente il migliore, ma non è sempre così. La competizione tra ChatGPT, DeepSeek, Gemini, Claude AI e Grok si gioca su diversi fronti: i modelli, gli agenti e, più recentemente, i server MCP. Nel corso della sessione analizzeremo le caratteristiche principali di ciascun modello e vedremo come individuare quello più adatto al proprio caso d’uso.

  • Gemini versus ChatGPT

    In questa sessione metteremo a confronto i risultati generati da richieste verso Gemini e ChatGpt e cercheremo di capire quali sono i principali scenari in cui utilizzare l'uno o l'altro e come identificare eventuali allucinazioni nelle risposte. Analizzeremo casi pratici nell'utilizzo di Github Copilot, l'assistente AI per gli sviluppatori ed l'utilizzo di Copilot all'interno degli strumenti Microsoft.

  • Semplice introduzione alla ricerca semantica: cos'è e come si usa

    Le evoluzioni più interessanti nel campo dell'NLP sono quelle legate alla comprensione del testo parlato. In questa sessione comprenderemo cosa voglia dire ricerca semantica, e come questa venga usata per creare tool in grado di fornire risultati sorprendenti !

  • Combattere le allucinazioni dell'AI con agenti e server MCP

    Il timore principale quando si interagisce con un’intelligenza artificiale è ricevere una risposta errata. Nella maggior parte dei casi, l’errore non è imputabile al modello stesso, bensì al prompt (la domanda o istruzione fornita). Durante questa sessione, esploreremo le diverse tecniche impiegate per contrastare le allucinazioni, partendo dall’approccio RAG (Retrieval-Augmented Generation) fino ad arrivare alla recente esplosione dei server MCP (Model Context Protocol), che promettono di rivoluzionare il mondo dell’automazione.


Our Services